Vai al contenuto principale

Società inattiva: quali documenti servono per aprire il conto aziendale Tot?

Aggiornato oltre 3 mesi fa

Qualora la tua società RISULTI inattiva, durante la richiesta di apertura ti verranno chiesti dei documenti aggiuntivi. In questo articolo ti spiegheremo:


Leggi attentamente l'articolo e non avrai problemi a recuperarli!


Quali documenti sono necessari?

Per comprovare l'avvenuta attivazione dovrai presentare UNO 👆 di questi DUE documenti:

Ricevuta di accettazione di comunicazione unica (Ricevuta CU)

(L'oggetto della comunicazione sarà: INIZIO ATTIVITÀ PER IMPRESA GIA' ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE - oppure - NUOVA IMPRESA CON IMMEDIATO INIZIO ATTIVITÀ ECONOMICA)

☝️ Verifica all'interno della Comunicazione Unica, sotto la sezione Oggetto della Comunicazione, NON vi sia la dicitura "Costituzione nuova impresa SENZA immediato inizio attività".

👉 Nel caso in cui fosse presente, non sarà possibile proseguire con l'apertura del conto a meno che non venga presentata una Visura con la dicitura attiva (che smentisca l'inattività).


1️⃣ Ricevuta dell'avvenuta presentazione via telematica all'ufficio Registro Imprese (Ricevuta RI)

(Tra i modelli presentati dovrà esserci il modello S5 - INIZIO DELL'ATTIVITÀ ESERCITATA NELLA SEDE)

​​


Dove trovo questi documenti?

🎥 In questo video di 2 minuti trovi un riepilogo veloce su dove e come recuperare i documenti necessari.

Altrimenti, continua a leggere per tutti i dettagli 👇

Chiedere al commercialista ☎️

La prima strada da percorrere è provare a chiedere al tuo commercialista.

Questi documenti sono delle ricevute emesse una volta effettuata la richiesta di iscrizione al registro imprese (che il commercialista dovrebbe aver fatto con te o per te).

Una volta inviata la pratica tramite il portale ComUnica, il Registro delle Imprese spedisce automaticamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) d’impresa 📬 la ricevuta di protocollo e la ricevuta della Comunicazione Unica, valida per l’avvio dell’impresa.

Vuoi verificare se l'azienda risulta iscritta al Registro imprese?

Verifica dal sito stesso di Registro Imprese. Cerca la tua azienda per Nome e regione. Se apparirà fra i risultati significa che è stata censita e potremmo proseguire verso l'apertura del conto.


👉 Nel caso in cui non fosse presente, dovremmo attendere la finalizzazione dell'iscrizione per proseguire con l'apertura del conto.

Recuperarli autonomamente dal Cassetto digitale dell'Imprenditore💡

Se hai a disposizione SPID e CNS, puoi accedere gratuitamente alle informazioni ed ai documenti ufficiali della tua impresa.

Oltre alla Ricevuta di presentazione telematica e alla Ricevuta Comunica, potrai scaricare anche Visure, Atti, e Bilanci dal Cassetto digitale dell'imprenditore.

  1. Partendo dall'home page, accedi con SPID o CNS

  2. Seleziona l'impresa per cui vuoi recuperare i documenti

  3. Assicurati di essere alla sezione Registro imprese


  4. Clicca su Ricevuta di Protocollo e Ricevuta Comunica

  5. Il download partirà automaticamente

☝️ N.B. Una volta scaricati i documenti, verifica che riportino gli oggetti corretti come spiegato sopra.

La registrazione NON sarà possibile se:

- La tipologia di azienda costituita è senza immediato inizio di attività

- L'azienda non risulta iscritta al Registro Imprese

​​


Per l'apertura del conto ti verrà richiesto il codice Ateco.
Ricorda 👉 Anche se non lo vedi nella tua Visura Camerale, lo puoi trovare nel certificato di attribuzione della partita Iva. Sotto TIPO DI ATTIVITÀ.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?